“E’ un documentario forse troppo realistico concettualmente per poter mai andare in tv, quindi guardatevelo sul sito” [Alessandra Comazzi]
“I protagonisti dello ‘Strappo’ hanno una cosa in comune. Si cercano tutti, in uno strano girotondo, anche per maledirsi, e si toccano tutti anche solo per vedere com’è la pelle dell’altro” [Manuela D’Alessandro]
"...questo documentario affronta questioni complesse (la funzione rieducativa della pena) e delicate (il lutto dei familiari delle vittime) senza retorica" [Chiara Severgnini]
"I molti punti di vista - questa la caratteristica del documentario -non pretendono e non presumono né di unificarsi, né di raggiungere un approdo comune. Configurano un onesto itinerario di cronaca che va dalla lacerazione sociale alla obiettiva difficoltà della ricucitura di quanto si è strappato, perché quando la violenza o il crimine irrompono improvvisamente nella vita di una persona, o di molte, accade che quella vita, o quelle vite, sono cambiate per sempre. E ne è toccata la convivenza civile" [Renzo Salvi]
"...per ricucire questo strappo lacerante bisogna conoscere davvero come stanno le cose, altrimenti la ferita rischia di sanguinare ancora di più. Il documentario è stato pensato per scuole ed educatori. Ma fa bene a tutti vederlo" [Eugenio Arcidiacono]
[29 gennaio 2019] "Lo strappo" a Piacenza - rivivi l'incontro presso la Fondazione Piacenza e Vigevano con l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Margherita Asta, Paolo Setti Carraro, Marisa Fiorani e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione) dopo la proiezione di stralci del documentario e la
galleria fotografica (foto Stefano Lunini)
[novembre 2018 - febbraio 2019] "Lo strappo" al liceo classico Carlo Alberto (Novara)
[27 ottobre 2018] "Lo strappo" al Liceo Curie di Tradate - rivivi l'incontro con il video realizzato dagli studenti partecipanti, le loro domande formulate ai componenti del Gruppo della Tragressione in dialogo con Giorgio Bazzega e la galleria fotografica
[28 settembre 2018] "Lo strappo" a Brugherio - rivivi l'incontro all'auditorium comunale con il video della rappresentazione teatrale del Clan-Fuoco Mistral, l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Giorgio Bazzega e Adriano Sannino) dopo la proiezione del documentario e la
galleria fotografica
[16 marzo 2018] Rivivi l’incontropresso il Carcere di Opera: qui la registrazione audio/video di Radio Radicale con gli interventi – tra gli altri – di Umberto Ambrosoli, Paolo Colonello, Franco Roberti, Giacinto Siciliano, Silvio Di Gregorio e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione.
[22 gennaio 2018] Rivivi l’incontro presso le scuole in rete CPIA5 MILANO — MOLINARI — BERTARELLI — FRISI — KANDINSKY: qui la registrazione audio/video della presentazione alla stampa con gli interventi - tra gli altri - di don Luigi Ciotti, Daniela Marcone, Anna Scavuzzo, Luigi Pagano, Marco Bussetti nonché le domande degli studenti ai protagonisti del documentario.