DICONO DI NOI
Materiali Stampa – Media kit
Vuoi aiutarci a diffondere il documentario ed il progetto educativo? Scarica i materiali stampa, fai circolare il trailer oppure scrivici a info@lostrappo.net
Dicono di noi
“E’ un documentario forse troppo realistico concettualmente per poter mai andare in tv, quindi guardatevelo sul sito” [Alessandra Comazzi]
“I protagonisti dello ‘Strappo’ hanno una cosa in comune. Si cercano tutti, in uno strano girotondo, anche per maledirsi, e si toccano tutti anche solo per vedere com’è la pelle dell’altro” [Manuela D’Alessandro]
"...questo documentario affronta questioni complesse (la funzione rieducativa della pena) e delicate (il lutto dei familiari delle vittime) senza retorica" [Chiara Severgnini]
"I molti punti di vista - questa la caratteristica del documentario -non pretendono e non presumono né di unificarsi, né di raggiungere un approdo comune. Configurano un onesto itinerario di cronaca che va dalla lacerazione sociale alla obiettiva difficoltà della ricucitura di quanto si è strappato, perché quando la violenza o il crimine irrompono improvvisamente nella vita di una persona, o di molte, accade che quella vita, o quelle vite, sono cambiate per sempre. E ne è toccata la convivenza civile" [Renzo Salvi]
"...per ricucire questo strappo lacerante bisogna conoscere davvero come stanno le cose, altrimenti la ferita rischia di sanguinare ancora di più. Il documentario è stato pensato per scuole ed educatori. Ma fa bene a tutti vederlo" [Eugenio Arcidiacono]
[27 Novembre 2022] Delitto e castigo, Tg2 Storie
[10 ottobre 2022] Dostoevskij e i dialoghi con i reclusi, Corriere della Sera
[24 maggio 2022] Per la prima volta dei detenuti entrano in Senato, storia di una 'visione' , AGI
[23 luglio 2019] Il valore della libertà, Camminiamo insieme
[1 luglio 2019] Intervista a Manlio Milani per Radio Scarp
[21 febbraio 2019] Ricucire gli strappi per migliorare il domani, Libera informazione
[15 febbraio 2019] Lo strappo, Rocca
[7 agosto 2018] AttivaMente, Proposta educativa
[31 maggio 2018] Lo strappo tra vittime e carnefici, Famiglia Cristiana
[12 maggio 2018] Il coraggio. Cos'è per te il coraggio?, Noibrugherio
[20 marzo 2018] La notte che tutti erano liberi al carcere di Opera, Giustiziami
[1 marzo 2018] CORRecensione di Chiara Severgnini, SETTE
[6 febbraio 2018] "Il reato? E' uno strappo nella vita", Giornale di Seregno - Desio
[29 gennaio 2018] Cose di Tele, La Stampa TV
[23 gennaio 2018] Rai 3 - Buongiorno Regione Lombardia (da min 2.35)
[22 gennaio 2018] Rai 3 - TG Rai 3 Regione Lombardia (da min 11.55)
[22 gennaio 2018] Ricucire lo strappo della violenza per tornare a vivere, Il Giorno
Appuntamenti
[23-31 maggio 2023] “Lo Strappo” al Clan Fuoco del gruppo scout Agesci Milano 31– le riflessioni dei partecipanti dopo la lettura di “Delitto e Castigo” in vista dell’incontro in carcere ad Opera con il Gruppo della Trasgressione
[11-17 maggio 2023] “Lo Strappo” al Noviziato Agesci Milano 34 – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[6 maggio 2023] Quattro chiacchiere al Musa su crimine, memoria e diritti – La locandina, la galleria fotografica e la cartolina ricordo.
[14-20 aprile 2023] "Lo Strappo" al gruppo diciottenni delle parrocchie di Santa Maria Bianca e San Luca, Milano – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[20 marzo 2023] "L'inverno dentro in attesa di una primavera fuori". Rivedi il video integrale dell’incontro di presentazione del progetto presso la rotonda del carcere di San Vittore a Milano ed il videoclip dell'esperienza presso il Reparto La Chiamata. Scopri gli scritti dei partecipanti.
[2 febbraio 2023] “Ivan e il Diavolo. (Viaggio) nella mente di un indiziato” al Teatro Out Off di Milano
[12 gennaio 2023-21 marzo 2023] “La Chiamata al carcere di San Vittore”
[21 novembre 2022] “Marcella Di Levrano. Una speranza sopravvissuta alla sua storia”. Rivedi il video integrale dell’incontro presso il Collegio Universitario San Caterina di Pavia e scarica il testo delle letture.
[23-24 settembre 2022] “Lo Strappo” al workshop scout R/S "Chi è dentro è dentro, chi è fuori fuori?" a Opera
[14 agosto 2022] “Lo Strappo” al campo di formazione E!State Liberi! a Brescia
[25 maggio 2022] "Una mappa della pena. Ridurre la libertà per ampliarla" - rivivi l'incontro presso il Senato della Repubblica con la videoregistrazione integrale degli interventi di tutti i partecipanti ed un testo scritto di Francesco Cajani
[15 dicembre 2021] “Lo Strappo” al Clan Fuoco del gruppo scout Agesci Milano 34 – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[12 giugno 2020] “Lo Strappo” @ Rosa dei Venti - rivivi l’incontro online con il Noviziato Rosa dei Venti del gruppo scout di Brugherio (slide della presentazione interattiva di Francesco Cajani; audio dell’incontro con la testimonianza di Angelo Aparo e Francesco Cajani, l’intervento di Adriano Sannino e le domande/riflessioni dei partecipanti; alcune risonanze dei partecipanti dopo l’incontro circa la riflessione sul quadro di Magritte)
[dicembre 2019 - aprile 2020] "Lo Strappo" all'ITIS Leonardo da Vinci di Parma
[10-12 novembre 2019] La partita a bordo campo
[giugno 2019] Luca Cereda indaga su "Lo Strappo" a Radio Scarp
[30 marzo 2019] "Cosa fai stasera?"
[21 marzo 2019] "Lo Strappo" alla XXIV giornata della Memoria e dell'Impegno a Padova - il testo dell'intervento di Agnese Moro durante la Veglia in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (che si è tenuta la sera del 20 marzo presso la Basilica di Sant’Antonio) - galleria fotografica (foto di Tita Raffetti) - audio del seminario del 21 marzo intitolato "La memoria come strumento di cucitura del legame sociale"
[29 gennaio 2019] "Lo Strappo" a Piacenza - rivivi l'incontro presso la Fondazione Piacenza e Vigevano con l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Margherita Asta, Paolo Setti Carraro, Marisa Fiorani e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione) dopo la proiezione di stralci del documentario e la galleria fotografica (foto Stefano Lunini)
[novembre 2018 - febbraio 2019] "Lo Strappo" al liceo classico Carlo Alberto (Novara)
[27 ottobre 2018] "Lo Strappo" al Liceo Curie di Tradate - rivivi l'incontro con il video realizzato dagli studenti partecipanti, le loro domande formulate ai componenti del Gruppo della Tragressione in dialogo con Giorgio Bazzega e la galleria fotografica
[28 settembre 2018] "Lo Strappo" a Brugherio - rivivi l'incontro all'auditorium comunale con il video della rappresentazione teatrale del Clan-Fuoco Mistral, l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Giorgio Bazzega e Adriano Sannino) dopo la proiezione del documentario e la galleria fotografica
[16 marzo 2018] Rivivi l’incontro presso il Carcere di Opera: qui la registrazione audio/video di Radio Radicale con gli interventi – tra gli altri – di Umberto Ambrosoli, Paolo Colonello, Franco Roberti, Giacinto Siciliano, Silvio Di Gregorio e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione e la galleria immagini
[22 gennaio 2018] Rivivi l’incontro presso le scuole in rete CPIA5 MILANO — MOLINARI — BERTARELLI — FRISI — KANDINSKY: qui la registrazione audio/video della presentazione alla stampa con gli interventi - tra gli altri - di don Luigi Ciotti, Daniela Marcone, Anna Scavuzzo, Luigi Pagano, Marco Bussetti nonché le domande degli studenti ai protagonisti del documentario e la galleria immagini