APPUNTAMENTI
Appuntamenti
[19 luglio 2025] "Festival del dubbio” - proiezione del documentario “Lo Strappo. Quattro chiacchiere sul crimine” prima dell’incontro pubblico su “emergenza carceri” moderato da Walter Vannini ad Ortona
[19 giugno 2025] “Dalla pena alla possibilità. Ripensare il carcere nella lotta alla criminalità organizzata” (Incontro di apertura del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata presso l’Università di Torino). Qui la roadmap interattiva presentata da Francesco Cajani
[4 giugno 2025] SkyTG24 Live In Milano – rivedi la sessione su “giustizia riparativa” con gli interventi di Angelo Aparo, Paolo Setti Carraro e Francesco Cajani
[28 maggio 2025] Denaro falso – un racconto di Lev Tolstoj sul dilagare del male: restituzione pubblica presso l’Università degli Studi di Milano. Rivivi l'incontro con la registrazione audio-video di RadioRadicale. Guarda il videoclip di Chiara Azzolari sul "contagio", a chiusura della presentazione dei lavori fatti dalle 9 classi. Leggi le descrizioni dei 9 personaggi "adottati" da ciascuna delle classi partecipanti e i testi delle interazioni Mentimeter con il pubblico in sala
[18 maggio 2025] “Marcella Di Levrano. Un futuro ancora nebuloso ma ... illuminato dalla speranza” - ascolta la testimonianza di Marisa Fiorani presso la Chiesa Prepositurale di San Vittore Martire a Rho. Guarda la galleria fotografica.
[10 maggio 2025] “A Milano non c’è il mare ma un barcone chiamato carcere” (in memoria delle vittime del naufragio del 18 aprile 2015)
[9 aprile 2025] "Lo Strappo" al liceo E. Breda di Sesto San Giovanni (incontro per il ciclo "Pillole di futuro" rivolto alle classi di terza liceo scientifico, scienze applicate, scienze umane)
[19 marzo 2025] "Un pò dentro, un pò fuori. Un po' padri un po' figli". Puntata speciale di Caterpillar dall’aula bunker del carcere di San Vittore. Ascolta la traccia audio da Raiplaysound.it e/o in visual radio da Raiplay.it. Guarda anche la galleria fotografica di Federica Bentiveglia e Paolo Colombo
[marzo – aprile 2025] ciclo di incontri ad Omegna
[12 febbraio 2025] "Il funzionamento del Centro per la giustizia riparativa presso il Comune di Milano” (incontri laboratoriali presso il Tribunale di Milano sulla giustizia riparativa). Ascolta la traccia audio dell’intervento di Roberta Dalla Cia (responsabile Centro per la giustizia riparativa di Milano) e di Francesco Cajani. Leggi il resoconto dell’incontro in carcere tra Marisa Fiorani e i detenuti del Gruppo della Trasgressione e lo scritto di Paolo Setti Carraro
[febbraio – maggio 2025] Denaro falso – un racconto di Lev Tolstoj sul dilagare del male
[febbraio - maggio 2025] "Alla ricerca del padre" - un percorso dentro e fuori il carcere di San Vittore
[15 novembre 2024] “Lo Strappo” all’auditorium comunale di Seregno: “Giustizia e carcere. Vale ancora la pena?”. Rivivi l'evento con il video integrale della serata
[7 novembre 2024] “Tessere le trame complesse. Nei percorsi con adolescenti che hanno commesso reati”. Rivivi l'evento con l’audio integrale dell’incontro e la galleria fotografica di Andrea Cagno – Fondazione Exodus.
[4 maggio 2024] "L'umanità sorprendente": i conflitti della famiglia karamazov arrivano in città. La locandina dell'incontro e la galleria fotografica di Federica Bentiveglia e Paolo Colombo
[16 aprile 2024] "Lo Strappo" al liceo E. Breda di Sesto San Giovanni (incontro per il ciclo "Pillole di futuro" rivolto alle classi di terza liceo scientifico, scienze applicate, scienze umane)
[19 marzo 2024] "Un pò dentro, un pò fuori". Puntata speciale di Caterpillar dal carcere di Bollate. Guarda anche la galleria fotografica di Federica Bentiveglia e Paolo Colombo
[9 marzo 2024] “Aula Dostoevskij. I conflitti della famiglia Karamazov al carcere di Bollate” . Rivivi l’incontro con la videoregistrazione integrale di Radio Radicale e la galleria fotografica di Federica Bentiveglia e Paolo Colombo, il "dietro le quinte" di uno dei 5 incontri del gruppo di ricerca (servizio di Chiara Evangelista e Sara Tirrito), i ritratti dei 4 fratelli di Luca Lischetti e le illustrazioni di Andrea Spinelli.
[25 gennaio 2024] “Aula Dostoevskij. Delitto e castigo al carcere di Opera” . Rivivi l’incontro con il racconto di Paolo Nori , il servizio di Elena Scarrone per il TGR Lombardia e la videoregistrazione integrale di Radio Radicale.
[18 novembre 2023] “I violini del mare contro l'indifferenza” al teatro del carcere di Opera. Rivivi il concerto con la videoregistrazione integrale di Radio Radicale
[13 ottobre 2023] “Lo Strappo” al teatro Binario 7 di Monza: “Giustizia e carcere. Vale ancora la pena?” Rivivi l'evento con l’audio integrale della serata, la riflessione conclusiva di Francesco Cajani e il resoconto giornalistico di Francesca Radaelli (“Il dialogo di Monza”)
[3 ottobre 2023] “Grazie a te ho una barca da scrivere”: laboratorio per piccole trasformazioni, rivolto alle scuole medie. Il racconto della giornata presso il carcere di Opera nell’intervista di Cristina Cattaneo e Francesco Cajani a Caterpillar (Rai Radio 2, puntata del 3 ottobre 2023). Il racconto di Viviana Daloisio per Avvenire.
[15-16 settembre 2023] “Lo Strappo” al workshop scout R/S "Chi è dentro è dentro, chi è fuori fuori?" a Milano
[2 agosto 2023] “Ragazzi detenuti: problemi e progetti"
[13 giugno 2023] I violini del mare contro l'indifferenza - La locandina e il videoclip con i disegni di Andrea Spinelli
[23-31 maggio 2023] “Lo Strappo” al Clan Fuoco del gruppo scout Agesci Milano 31– le riflessioni dei partecipanti dopo la lettura di “Delitto e Castigo” in vista dell’incontro in carcere ad Opera con il Gruppo della Trasgressione
[11-17 maggio 2023] “Lo Strappo” al Noviziato Agesci Milano 34 – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[6 maggio 2023] Quattro chiacchiere al Musa su crimine, memoria e diritti – La locandina, la galleria fotografica e la cartolina ricordo con le grafiche di Tommaso Belletti. Rivivi l'evento con i contributi video di Sara Tirrito e Chiara Evangelista (musiche di Jukka Reverberi e Giuseppe Cordaro).
[14-20 aprile 2023] "Lo Strappo" al gruppo diciottenni delle parrocchie di Santa Maria Bianca e San Luca, Milano – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[20 marzo 2023] "L'inverno dentro in attesa di una primavera fuori". Rivedi il video integrale dell’incontro di presentazione del progetto presso la rotonda del carcere di San Vittore a Milano ed il videoclip dell'esperienza presso il Reparto La Chiamata. Scopri gli scritti dei partecipanti e i disegni di Andrea Spinelli.
[2 febbraio 2023] “Ivan e il Diavolo. (Viaggio) nella mente di un indiziato” al Teatro Out Off di Milano
[12 gennaio 2023-21 marzo 2023] “La Chiamata al carcere di San Vittore”
[21 novembre 2022] “Marcella Di Levrano. Una speranza sopravvissuta alla sua storia”. Rivedi il video integrale dell’incontro presso il Collegio Universitario San Caterina di Pavia e scarica il testo delle letture.
[23-24 settembre 2022] “Lo Strappo” al workshop scout R/S "Chi è dentro è dentro, chi è fuori fuori?" a Opera
[14 agosto 2022] “Lo Strappo” al campo di formazione E!State Liberi! a Brescia
[25 maggio 2022] "Una mappa della pena. Ridurre la libertà per ampliarla" - rivivi l'incontro presso il Senato della Repubblica con la videoregistrazione integrale degli interventi di tutti i partecipanti ed un testo scritto di Francesco Cajani
[15 dicembre 2021] “Lo Strappo” al Clan Fuoco del gruppo scout Agesci Milano 34 – le domande dei partecipanti dopo la visione del documentario
[12 giugno 2020] “Lo Strappo” @ Rosa dei Venti - rivivi l’incontro online con il Noviziato Rosa dei Venti del gruppo scout di Brugherio (slide della presentazione interattiva di Francesco Cajani; audio dell’incontro con la testimonianza di Angelo Aparo e Francesco Cajani, l’intervento di Adriano Sannino e le domande/riflessioni dei partecipanti; alcune risonanze dei partecipanti dopo l’incontro circa la riflessione sul quadro di Magritte)
[dicembre 2019 - aprile 2020] "Lo Strappo" all'ITIS Leonardo da Vinci di Parma
[10-12 novembre 2019] La partita a bordo campo
[giugno 2019] Luca Cereda indaga su "Lo Strappo" a Radio Scarp
[30 marzo 2019] "Cosa fai stasera?"
[21 marzo 2019] "Lo Strappo" alla XXIV giornata della Memoria e dell'Impegno a Padova - il testo dell'intervento di Agnese Moro durante la Veglia in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (che si è tenuta la sera del 20 marzo presso la Basilica di Sant’Antonio) - galleria fotografica (foto di Tita Raffetti) - audio del seminario del 21 marzo intitolato "La memoria come strumento di cucitura del legame sociale"
[29 gennaio 2019] "Lo Strappo" a Piacenza - rivivi l'incontro presso la Fondazione Piacenza e Vigevano con l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Margherita Asta, Paolo Setti Carraro, Marisa Fiorani e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione) dopo la proiezione di stralci del documentario e la galleria fotografica (foto Stefano Lunini)
[novembre 2018 - febbraio 2019] "Lo Strappo" al liceo classico Carlo Alberto (Novara)
[27 ottobre 2018] "Lo Strappo" al Liceo Curie di Tradate - rivivi l'incontro con il video realizzato dagli studenti partecipanti, le loro domande formulate ai componenti del Gruppo della Tragressione in dialogo con Giorgio Bazzega e la galleria fotografica
[28 settembre 2018] "Lo Strappo" a Brugherio - rivivi l'incontro all'auditorium comunale con il video della rappresentazione teatrale del Clan-Fuoco Mistral, l'audio del dibattito (con gli interventi - tra gli altri - di Giorgio Bazzega e Adriano Sannino) dopo la proiezione del documentario e la galleria fotografica
[16 marzo 2018] Rivivi l’incontro presso il Carcere di Opera: qui la registrazione audio/video di Radio Radicale con gli interventi – tra gli altri – di Umberto Ambrosoli, Paolo Colonello, Franco Roberti, Giacinto Siciliano, Silvio Di Gregorio e alcuni detenuti del Gruppo della Trasgressione e la galleria immagini
[22 gennaio 2018] Rivivi l’incontro presso le scuole in rete CPIA5 MILANO — MOLINARI — BERTARELLI — FRISI — KANDINSKY: qui la registrazione audio/video della presentazione alla stampa con gli interventi - tra gli altri - di don Luigi Ciotti, Daniela Marcone, Anna Scavuzzo, Luigi Pagano, Marco Bussetti nonché le domande degli studenti ai protagonisti del documentario e la galleria immagini
Dicono di noi
Rassegna Stampa